Nicla è una giovane donna molto incuriosita dalla figura della prozia Anselma. Tanti anni prima, in un’epoca in cui l’emancipazione femminile ancora non procedeva verso la parità, Anselma aveva destato scalpore intraprendendo la professione di venditrice ambulante di dolci. Prodotti speciali, creati da lei con amore e le cui ricette sono state per fortuna redatte e conservate. Un tesoro a disposizione di Nicla, che tornata nel suo paese natio, nel Sud, decide di rispolverare il carretto di Anselma e permettere così alla tradizione di continuare.
L’entusiasmo di Nicla diviene oggetto delle perplessità non solo della madre, ma anche dei suoi compaesani, che sulle prime sembrano trovare “curiosa” la novità. Malgrado ciò, la giovane donna non si dà per vinta, e c’è di più: la storia della prozia Anselma riserva delle sorprese i cui riverberi non si sono ancora attenuati.
L’autrice:
Luigia Pantalea Rovito è nata a Vibo Valentia, in Calabria, nel 1970. Da molti anni, ormai, ha convinto l’Emilia-Romagna ad accoglierla come ospite desiderata. Ha scritto una raccolta di racconti, Sorrido a ogni cane che incontro, un romanzo, Vita di Miranda, e la sceneggiatura del film apart, per la regia di Massimo Menchi. Insieme a Massimo, Silvia Bulgarelli e Stefano Covili, ha creato l’Associazione Culturale Apart (www.apart.cloud), promotrice di Cultura e Arte. L’Associazione ha in cantiere un nuovo lungometraggio.
Rassegna Stampa:
InLibris (29 gennaio 2021)
AssociazioneCulturaleApart (12 gennaio 2021)