Vai al contenuto

L’irreversibilità dell’uovo sodo

13,00

Titolo: L’irreversibilità dell’uovo sodo

Autore: Dario Pontuale

Collana: Frecce

ISBN: 978-88-9343-297-9

Prezzo di copertina: Euro 13,00

Pagine: 200

Categoria:

Gabriele Grodo è un giovane e demotivato investigatore privato che vive alla giornata, subendo le decisioni altrui. La sua monotona quotidianità viene interrotta dalla telefonata di un ricco signore che gli propone un incarico bizzarro:
consegnare una lettera per decretare la fine di una partita a scacchi, iniziata per corrispondenza dieci anni prima. Gabriele verrà catapultato in un viaggio inaspettato in cui, tappa dopo tappa, si ritroverà immerso in riflessioni che lo condurranno a fare un bilancio della propria esistenza, verso un’unica consapevolezza: nonostante le mosse sulla scacchiera della vita non ammettano correzioni, non è mai troppo tardi per una contromossa che ne neutralizzi le conseguenze. Rompere il guscio che intrappola il protagonista nella propria inettitudine si rivelerà la chiave di volta per liberarne dalle “tenebre” il cuore, le passioni, lo spirito.

L’autore:

Dario Pontuale, nato a Roma nel 1978, è scrittore e critico letterario. Ha pubblicato i romanzi La biblioteca delle idee morte (2007), L’irreversibilità dell’uovo sodo (2009), Nessuno ha mai visto decadere l’atomo di idrogeno (2012), Certi ricordi non tornano (2018) e il racconto I dannati della Saint George (2015). È autore delle raccolte di saggi Ciak si legge (2016), Una tranquilla repubblica libresca (2017), della biografia critica Il baule di Conrad (2015), tradotto anche in Francia, e della monografia critica La Roma di Pasolini (2017). Ha curato edizioni di Flaubert, de Maupassant, Zola, Musil, Stevenson, Melville, Conrad, Svevo, Salgari, Tolstoj, Puškin, Čechov. È cofondatore della rivista letteraria “Passaporto Nansen” e collabora con la rivista salgariana “Il corsaro nero”.

Rassegna Stampa:
Librofilia (23 febbraio 2021)
TuStyle (2 gennaio 2021)

X