Fatti di cronaca come la scomparsa e il ritrovamento della famosa scrittrice Elsa Ginanni non capitano tutti i giorni. Per questo, la giovane e ambiziosa giornalista Andrea Martini decide di recarsi a Sirmione, sulle sponde del lago di Garda, dove Elsa si è stabilita da qualche tempo assieme a Maria Andreoli, la donna che l’ha accudita dopo la sua “fuga”. L’obiettivo della cronista è ricomporre lo scenario più plausibile che ha condotto la scrittrice ad abbandonare la sua vita precedente. Maria, invece, è combattuta tra il voler proteggere i segreti di Elsa, dalla quale non si separa mai, e raccontare le sue verità sulla vicenda, a costo di mettersi a nudo di fronte all’opinione pubblica.Le ombre sul mistero della donna possono diradarsi solo leggendo il suo diario personale, una preziosa testimonianza nelle mani di Maria e ultimo legame di Elsa col suo passato: la donna, infatti, soffre di una grave e misteriosa amnesia.
L’autrice:
Francesca Crisi è nata in Umbria, a San Gemini (TR), e vive a Roma. Come esperta in metodologie autobiografiche ha collaborato per diversi anni con la cattedra di Filosofia morale dell’Università della Tuscia, dando vita a un laboratorio di scrittura filosofica. Ha organizzato laboratori di scrittura narrativa nelle scuole elementari introducendo il progetto “La fiaba: una possibilità per raccontare di sé”. Ha formato i biografi del progetto “Mnemon” presso l’Università popolare di Roma e collaborato con la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR). Attualmente organizza laboratori di scrittura narrativa presso alcune associazioni. Assieme a Nadia Boccara ha pubblicato Filosofia e autobiografia. Studenti in viaggio nelle Lettere Persiane (Sette Città, 2003) e In viaggio verso casa. Dalle immagini del romanzo alle parole della filosofia (CISU, 2011).
Rassegna Stampa:
Il Venerdì di Repubblica (1° ottobre 2021)
SoloLibri (23 settembre 2021)
MilleSplendidiLibri (6 settembre 2021)
Convenzionali (24 agosto 2021)
SestoTV (14 luglio 2021)
IlFoglioGiallo (giugno 2021)