Vai al contenuto

E quello sguardo Blues…

13,00

Titolo: E quello sguardo Blues…

Sottotitolo: Altri sei racconti fra la via Aurelia e il Mississippi

Autore: Marco Di Grazia

Collana: Frecce

Pagine: 126

Prezzo di copertina: Euro 13,00

Categoria:

Dopo Fra la via Aurelia e il Mississippi, Marco Di Grazia torna con altri sei racconti che attraversano un ideale ponte fra la nostra terra e quella del Delta dove è nato il Blues, e che narrano di musica e musicisti, di demoni e leggende, di violenza, razzismo, amore e passione. Ecco allora la giovane Lady che cantava il Blues in un paesino della campagna toscana; il sinistro Preacher Jack, assetato di vendetta, che annuncia sempre il suo arrivo con una struggente canzone; l’Imperatrice Bessie Smith, la cantante che assume due detective per proteggersi dalle minacce del Ku Klux Klan; un giovane scampato a un naufragio che si ritrova ad amare il calcio e John Lee Hooker; Elenor Lee & The Red Devil’s Moon: torna Martha Rae che s’imbatte in una vecchia storia sospesa fra realtà e leggenda e, infine, Sonny Dinero, il sogno di una vita migliore in un mondo in cui regnano la malavita e l’ingiustizia.

L’autore:

Marco Di Grazia è nato a Pescia (PT) nel 1969 e ha esordito negli anni Novanta come sceneggiatore di fumetti. Ha pubblicato i romanzi L’Ottavina di Dio (Città del Sole Edizioni, 2008) e Democracia Futebol Clube (Alter Ego, 2016), scritti a quattro mani con Francesco Villari; Le curve della memoria (Fucine Editoriali, 2019) insieme a Bruno Soldatich; l’ebook Li chiamavano Coppi e Bartali (2020) e i racconti Fra la via Aurelia e il Mississippi (Augh!, 2018), cui ha fatto seguito il recital live My God is Blues. Con il disegnatore Cristiano Soldatich ha realizzato nel 2017 L’uomo che custodiva la musica, fiaba fantasy illustrata e nel 2019 la graphic novel Cinque minuti due volte al giorno, dedicata a Chet Baker.

Rassegna Stampa:
UnfoldingRoma
Convenzionali (24 agosto 2021)
theWiseMagazine (21 agosto 2021)

X